TheStartupper

  • AlessioPorcu.it

cialone tour orari frosinone

L’agonia infinita del Key

cialone tour orari frosinone

Cosa significa la visita di Imparato a Cassino Plant

cialone tour orari frosinone

Cosa c’è dietro ai numeri dei bilanci Bpc

cialone tour orari frosinone

Portare Portera a celebrare l’80mo di Cassino: ci è riuscito Guido D’Amico

cialone tour orari frosinone

Latina non è un paese per giovani

TheStartupper

A Frosinone inizia la rivoluzione dei bus: la guida Cialone

cialone tour orari frosinone

La Cialone Tour di Ferentino ha vinto il bando per il trasporto pubblico urbano di Frosinone : ma questa non è la notizia. C’è un mondo che sta cambiando sotto le ruote dei bus: la gara assegnata dal Comune capoluogo potrebbe trascinare questo territorio verso uno scatto di modernità.

La gara ha un valore di circa 10 milioni più Iva spalmati in cinque anni. Il Comune pagherà per il servizio 1,99 milioni all’anno : alla Cialone andranno anche i ricavi dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti, più la pubblicità sui mezzi.

cialone tour orari frosinone

I suoi bus però dovranno percorrere ogni anno oltre un milione di chilometri per collegare tra loro le varie parti della città.

La gara era finita all’esame dei giudici del Tribunale Amministrativo Regionale . Le due ditte in gara (la Cialone e la Geaf che fino ad oggi deteneva la gestione) erano state escluse . Il Tar a luglio aveva stabilito che era stato un errore da parte del Comune di Frosinone non ammetterle ed avere dichiarato deserta la gara. I giudici allora avevano disposto che sia  Geaf  che  Cialone Tour  venissero ammesse a partecipare a quella gara, senza che ne venisse bandita una nuova. (leggi qui Tar boccia Comune: la gara per i bus circolari a Frosinone può ripartire ).

Bus nuovi, bici, ascensore

Tutti i mezzi che verranno utilizzati che verranno utilizzati dalla Cialone saranno di nuova immatricolazione . Non inquinanti: tutti Euro 6 dell’ultima serie cioè con i più bassi livelli di emissioni in aria possibili grazie alle attuali tecnologie. Gli autisti saranno quelli finora in servizio alla Geaf: Cialone si è impegnato a riassorbire tutto il personale di viaggio .

La compagnia di Ferentino gestirà anche l’ ascensore inclinato e le biciclette del servizio di bike sharing .

cialone tour orari frosinone

Questo consentirà l’entrata in scena del Biglietto Unico : un solo ticket con cui poter utilizzare bus, bici e ascensore per 90 minuti, al costo di un euro. Se il biglietto viene comprato a bordo però la tariffa raddoppia: 2 euro. Se si vuole viaggiare per l’intera giornata il biglietto costerà 3 euro.

La altre tariffe

L’ abbonamento mensile costerà 35 euro, se si sottoscrive l’abbonamento annuale ci sono due mesi di sconto per un costo finale di 350 euro. Compreso nel prezzo c’è l’ascensore inclinato.

Se si vuole utilizzare solo l’ascensore , il costo dell’abbonamento mensile è di 15 euro. Anche qui c’è lo sconto di due mesi per chi sottoscrive l’abbonamento annuale: 150 euro. La corsa singola costa 50 centesimi.

Il bike sharing costerà 10 euro: la prima mezz’ora di bici è gratis, le altre costeranno un euro l’ora con possibilità di frazionare ogni 30 minuti (in pratica 50 centesimi ogni mezz’ora).  

cialone tour orari frosinone

Esenti i ragazzi sotto i 14 anni, i viaggiatori con più di 65 anni d’età, i portatori di handicap. Sconto del 50% per chi ha oltre 14 anni ma usa il trasporto urbano per motivi di studio.

Smartphone e bus a chiamata

È un nuovo modo di fare il trasporto urbano quello che Cialone sta portando in provincia di Frosinone. Prima con la gara vinta al Comune di Ferentino e poi con questa di Frosinone.

La prima novità sta nell’ integrazione con i telefonini . C’è il sistema di bigliettazione on line: non sarà necessario andare a comprare il ticket in un negozio ma sarà possibile farlo tramite smartphone o via internet. Sul telefonino arriverà il biglietto nel formato QRCode, esattamente come fa Trenitalia o Italo con l’Alta velocità e le altre linee.

Entra così in scena anche in provincia di Frosinone il concetto di Palina Virtuale : non è necessario che il passeggero vada fino alla fermata tradizionale ma è possibile raggiungerlo fino a casa. Tutto dipende dalle richieste del giorno e per quella fascia oraria .

Cardioprotetti e telecamere

cialone tour orari frosinone

I mezzi sono cardioprotetti : su ogni bus Cialone ci sarà un defibrillatore . Anche se la presenza dell’apparecchiatura sugli autobus diventerà obbligatoria solo dal 2025. Il personale però non è obbligato per legge ad intervenire su una persona colpita da crisi cardiaca: lo richiede però la policy aziendale.

Soprattutto c’è un sistema di telecamere che monitora la corsa ed in caso di necessità trasmette al server dell’azienda ogni immagine. Esterna o interna. Nelle corse ad alta frequentazione di bambini un sistema di webcam vigilerà sui comportamenti dei viaggiatori : se qualcuno dovesse avere un atteggiamento anomalo, le immagini verrebbero girate direttamente alle forze dell’ordine.

Non solo. Alle fermate in prossimità delle scuole, la rete di telecamere installate sui mezzi sarà in grado di verificare se qualcuno si avvicina ai bambini fino ad un certo numero di metri dai bus.

Integrazione

L’obiettivo è quello di arrivare ad un’integrazione tra le varie città coperte dai bus Cialone . Allo studio dell’azienda c’è una rete di corse che metta in collegamento i vari punti chiave dei singoli Comuni confinanti : i centri storici con l’ospedale, a prescindere dalla città. Così, con la circolare, i n futuro sarà possibile andare – ad esempio – da Ferentino all’ospedale di Frosinone come se fosse una normale corsa urbana . E non extraurbana.

cialone tour orari frosinone

Si arriva così al concetto di biglietto integrato aziendale : cioè compro il biglietto della Cialone Tour e posso circolare su tutta la rete dei Comuni coperti dall’azienda.

È il principio che in qualche modo aveva iniziato a disegnare Unindustria con l’idea del Grande Capoluogo : l’unione tra otto città intorno a Frosinone per gestire in maniera integrata i servizi , mantenendo tutti la loro individualità.

Bus a chiamata

In prospettiva ci sarà la possibilità di prenotare la corsa: in questo modo il gestore sa se è previsto sovraccarico in una determinata parte della giornata. E può rinforzare le corse. Oppure, se non c’è utenza può evitare di mandare un intero bus: si arriva al concetto di ‘ trasporto su chiamata ‘ cioè il gestore riceve la richiesta via smartphone e dopo pochi minuti manda una macchina (molto meno inquinante di una circolare) a prelevare il viaggiatore.

E se sono tanti a prenotare il servizio? A quel punto conviene mandare la corsa tradizionale: il costo ambientale è giustificato dal numero di viaggiatori.

Un progetto che però tarda a decollare (almeno nel settore dei trasporti urbani) perché troppi Comuni tardano a mettere a gara il servizio. Finora solo Ferentino e Frosinone lo hanno fatto. Molti degli altri centri non hanno ancora bandito il rinnovo.

cialone tour orari frosinone

Il Gruppo Cialone conta 222 automezzi compresi quelli dati a noleggio ad Atac SpA ed a CSC di Latina . Nell’azienda lavorano circa 200 dipendenti . Il Gruppo opera in Italia ed all’estero: con il marchio Trafalgar copre gli spostamenti dei turisti nelle principali città Europee: Londra, Barcellona, Parigi, Amsterdam. Con il marchio Flixbus da tre anni copre 5 rotte nazionali ed internazionali. A Civitavecchia assicura gli spostamenti dei croceristi.

Lo scorso anno ha lanciato la sfida al settore del Trasporto Urbano , facendo una serie di investimenti e dotandosi di ingegneri informatici e ingegneri meccanici che hanno progettato le innovazioni come la palina virtuale , le webcam collegate alla telemetria capaci di segnalare ogni istante della guida, le telecamere per la tutela dei passeggeri e dei piccoli studenti.

Proponendo così la rivoluzione che collega bus ed informatica anche nei piccoli centri. Con una tecnica in uso solo nei grandi centri urbani del Nord.

Digita e premi Enter per cercare. Premi Esc per uscire.

  • Now Trending:
  • IVECO BUS stringe una pa...
  • Big Bus Tours: 40 bus el...
  • Il Gruppo Frigerio con g...
  • INDCAR FIRMA L’ACCORDO...

Cialone Tour è il nuovo gestore del servizio di TPL di Frosinone

Share on facebook

La Cialone Tour è lieta di annunciare che svolgerà il servizio di Trasporto Pubblico Locale e scuolabus nella Città di Frosinone. Successivamente verranno attivati anche i servizi dell’ascensore inclinato e il bike sharing. L’azienda renderà disponibile a breve la programmazione degli orari e delle linee.

I servizi saranno svolti con autobus classe ambientale euro 6 con bassissimo impatto ambientale, dotati di pedana per disabili e defibrillatore a bordo. Verranno a breve implementate le paline intelligenti sul territorio, con App per l’utenza utili a calcolare il tempo di arrivo alla fermata. Verrà introdotto un sistema di bigliettazione elettronica con possibilità di acquisto a bordo oppure tramite App direttamente con cellulare o sul sito aziendale.

Le radici dell’azienda Cialone Tour che estende i suoi rami in Italia ed Europa, è al centro della Ciociaria, in provincia di Frosinone: Ferentino , città d’arte, comune di oltre 20 mila abitanti, che ha dato i natali e visto crescere prima la famiglia, poi l’attività aziendale, fino al raggiungimento del “grado” di Società per Azioni.

La Cialone Tour opera nel settore del Trasporto Pubblico Local e anche in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato.

Attualmente i servizi principalmente svolti sono i seguenti:

–    Servizi di Trasporto Pubblico Locale   nei comuni di Ferentino,  Arnara, Supino, Fumone, ed un collegamento di Linea extraurbana interregionale : Civitella Roveto – Sora – Frosinone – Roma.

–    Vari servizi Sostitutivi di supporto per il trasporto ferroviario di Trenitalia FFSS.

–    Servizio di noleggio autobus da Granturismo e noleggio vetture con conducente.

Related Posts

cialone tour orari frosinone

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

cialone tour orari frosinone

Il Tabloid

Frosinone, Trasporto pubblico locale: nuovo orario e nuove tariffe agevolate

frosinone

È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour Spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell’amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

I 21 automezzi della flotta del Tpl sono, infatti, tutti euro 6, dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, pedana per accesso persone diversamente abili, geolocalizzazione e app dedicata che, in diretta, comunica all’utenza l’arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. Inoltre, la tabella dei percorsi dei mezzi è stata aggiornata in modo da poter coincidere con le partenze e gli arrivi dei treni che, con la fermata Tav, sostano a Frosinone. Le navette, all’interno della programmazione delle corse, sono inserite, infatti, proprio in corrispondenza degli orari sia dei treni superveloci, sia dei regionali più frequentati.

Dalle ore 9 di martedì 1° marzo 2022, inoltre, il portale regionale SIRGAT sarà disponibile per l’inserimento delle richieste di Agevolazione Tariffaria per il Trasporto Pubblico Locale per l’anno 2022. Potranno inserire le richieste tutti i cittadini residenti a Frosinone con un reddito ISEE fino ai 25.000 €. Previste maggiorazioni, per quanto riguarda le agevolazioni, in caso di situazioni di criticità sociale ed economica (come il possesso di reddito ISEE non superiore ad euro 15.000) o di particolari condizioni (disabilità; nuclei monoparentali con almeno un figlio a carico; nuclei con almeno 4 figli a carico, ad esempio). Effettuata la registrazione su  https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/agevolazionitariffarietpl/security_login.flyingWeb si potrà procedere all’inserimento della richiesta nel sistema. Tenuto conto delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, le richieste dovranno poi essere trasmesse al Comune di Frosinone mediante posta elettronica certificata ([email protected]) oppure tramite mail ordinaria ([email protected]), unitamente alla documentazione. Per informazioni, è possibile rivolgersi all’ufficio mobilità del comune di Frosinone, contattando Roberto Tempesta al numero 0775/2656235; [email protected]. [smiling_video id=”245014″]

var url245014 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=245014”; var snippet245014 = httpGetSync(url245014); document.write(snippet245014);

[/smiling_video]

Per una stampa libera

Sostieni il nostro lavoro con una donazione, le donazioni con paypal sono sicure al 100%.

  • comune di frosinone

' src=

Commenta per primo

Lascia un commento annulla risposta.

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl

  • In Evidenza
  • Spettacolo & Cultura

Logo

Frosinone – Trasporto pubblico locale: nuovo orario e tariffe agevolate

Monica D'Annibale

È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale , attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour Spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell’ Amministrazione Ottaviani , è interamente ecologica.

I 21 automezzi della flotta del Tpl sono, infatti, tutti euro 6, dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, pedana per accesso persone diversamente abili, geolocalizzazione e app dedicata che, in diretta, comunica all’utenza l’arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. Inoltre, la tabella dei percorsi dei mezzi è stata aggiornata in modo da poter coincidere con le partenze e gli arrivi dei treni che, con la fermata Tav, sostano a Frosinone. Le navette, all’interno della programmazione delle corse, sono inserite, infatti, proprio in corrispondenza degli orari sia dei treni superveloci , sia dei regionali più frequentati. Dalle ore 9 di martedì 1° marzo 2022, inoltre, il portale regionale SIRGAT sarà disponibile per l’inserimento delle richieste di Agevolazione Tariffaria per il Trasporto Pubblico Locale per l’anno 2022. Potranno inserire le richieste tutti i cittadini residenti a Frosinone con un reddito ISEE fino ai 25.000 €. Previste maggiorazioni, per quanto riguarda le agevolazioni, in caso di situazioni di criticità sociale ed economica (come il possesso di reddito ISEE non superiore ad euro 15.000) o di particolari condizioni (disabilità; nuclei monoparentali con almeno un figlio a carico; nuclei con almeno 4 figli a carico, ad esempio). Effettuata la registrazione su   https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/agevolazionitariffarietpl/security_login.flyingWeb si potrà procedere all’ inserimento della richiesta nel sistema. Tenuto conto delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, le richieste dovranno poi essere trasmesse al Comune di Frosinone mediante posta elettronica certificata ( [email protected] ) oppure tramite mail ordinaria ( [email protected] ), unitamente alla documentazione. Per informazioni, è possibile rivolgersi all’ ufficio mobilità del comune di Frosinone , contattando Roberto Tempesta al numero 0775/2656235;  [email protected] .

  • amministrazione comunale
  • amministrazione Ottaviani
  • Cialone tour Spa
  • Comune di Frosinone
  • nuovo orario
  • tariffe agevolate
  • trasporto pubblico locale

Monica D'Annibale

ARTICOLI CORRELATI

Premio pino e amilcare mattei: ecco i vincitori, frosinone – celebrazione del 210° anniversario dei carabinieri, frosinone – lavori sotto le tribune del matusa, la struttura si trasforma… in un lago, frosinone, al parco della collina alta mostre, workshop ed esperienze immersive, furto di cosmetici in un centro commerciale: arrestato, controlli a tappeto dei carabinieri contro lo spaccio, minaccia di suicidarsi e poi aggredisce i carabinieri, categorie più lette.

  • Attualità 5691
  • In Evidenza 5382
  • Cronaca 2700
  • Cultura 1432
  • Politica 1393

Logo

È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale a Frosinone, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour spa, con una flotta di veicoli che, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell’amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

I 21 automezzi della flotta del Tpl sono, infatti, tutti euro 6, dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, pedana per accesso persone diversamente abili, geolocalizzazione e app dedicata che, in diretta, comunica all’utenza l’arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. Inoltre, la tabella dei percorsi dei mezzi è stata aggiornata in modo da poter coincidere con le partenze e gli arrivi dei treni che, con la fermata Tav, sostano a Frosinone. Le navette, all’interno della programmazione delle corse, sono inserite, infatti, proprio in corrispondenza degli orari sia dei treni superveloci, sia dei regionali più frequentati.

Dalle ore 9 di martedì 1° marzo 2022, inoltre, il portale regionale SIRGAT sarà disponibile per l’inserimento delle richieste di Agevolazione Tariffaria per il Trasporto Pubblico Locale per l’anno 2022. Potranno inserire le richieste tutti i cittadini residenti a Frosinone con un reddito ISEE fino ai 25.000 €. Previste maggiorazioni, per quanto riguarda le agevolazioni, in caso di situazioni di criticità sociale ed economica (come il possesso di reddito ISEE non superiore ad euro 15.000) o di particolari condizioni (disabilità; nuclei monoparentali con almeno un figlio a carico; nuclei con almeno 4 figli a carico, ad esempio). Effettuata la registrazione su https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/agevolazionitariffarietpl/security_login.flyingWeb si potrà procedere all’inserimento della richiesta nel sistema.

Tenuto conto delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, le richieste dovranno poi essere trasmesse al Comune di Frosinone mediante posta elettronica certificata ([email protected]) oppure tramite mail ordinaria ([email protected]), unitamente alla documentazione. Per informazioni, è possibile rivolgersi all’ufficio mobilità del comune di Frosinone, contattando Roberto Tempesta al numero 0775/2656235; [email protected].

Articoli correlati

Photo of PERCORSO DI RILANCIO PER L’OSPEDALE DI MONTEFIASCONE

PERCORSO DI RILANCIO PER L’OSPEDALE DI MONTEFIASCONE

Photo of PROSEGUE IL PIANO ASFALTI DELLA PROVINCIA DI RIETI, AL VIA NUOVI INTERVENTI

PROSEGUE IL PIANO ASFALTI DELLA PROVINCIA DI RIETI, AL VIA NUOVI INTERVENTI

Photo of A LATINA OLTRE 1.500 PARTECIPANTI ALLA MEZZA MARATONA

A LATINA OLTRE 1.500 PARTECIPANTI ALLA MEZZA MARATONA

Photo of DAL 22 AL 24 14ESIMO INCONTRO DI STUDI SUL LAZIO E LA SABINA

DAL 22 AL 24 14ESIMO INCONTRO DI STUDI SUL LAZIO E LA SABINA

Home

  • Cultura & Spettacoli

2023_08_09/CIO-Newsstand-1691592916885

  • Area Lepini

Tutti i comuni

  • Acquafondata
  • Belmonte Castello
  • Boville Ernica
  • Broccostella
  • Campoli Appennino
  • Casalattico
  • Castelnuovo Parano
  • Castro dei Volsci
  • Castrocielo
  • Colle San Magno
  • Coreno Ausonio
  • Fontana Liri
  • Fontechiari
  • Giuliano di Roma
  • Isola del Liri
  • Monte San Biagio
  • Monte San Giovanni Campano
  • Pescosolido
  • Piedimonte San Germano
  • Pignataro Interamna
  • Posta Fibreno
  • Rocca D'Arce
  • San Biagio Saracinisco
  • San Donato Val di Comino
  • San Giovanni Incarico
  • San Giorgio a Liri
  • San Vittore del Lazio
  • Sant'Ambrogio sul Garigliano
  • Sant'Andrea del Garigliano
  • Sant'Apollinare
  • Sant'Elia Fiumerapido
  • Strangolagalli
  • Torre Cajetani
  • Trevi Nel Lazio
  • Trivigliano
  • Vallerotonda
  • Vico Nel Lazio
  • Villa Latina
  • Villa Santa Lucia
  • Villa Santo Stefano
  • CiociariaOggi

Trasporto urbano a Frosinone: Cialone amplia l'offerta. Ecco i bus per la Tav

Il gestore del servizio di trasporto locale ha inserito nell'orario estivo sei navette dedicate agli utenti dei treni ad alta velocità che fermano a frosinone.

Pietro Pagliarella

16.06.2020 - 15:45

Trasporto urbano a Frosinone: Cialone amplia l'offerta. Ecco i bus per la Tav

Bus ecologici per Frosinone della Cialone Tour

Altra grande novità per gli utenti del servizio di trasporto pubblico urbano a Frosinone. Il nuovo gestore, Cialone Tour, ha inserito nell'orario estivo, in vigore dal 15 giugno, sei navette dedicate agli utenti del treno ad alta velocità. Il gestore sta analizzando, infatti, in questi giorni quelle che sono le reali esigenze dell'utenza, al fine di riprogrammare le linee per meglio soddisfare le esigenze dei fruitori ed incrementare l'adduzione al ferro ed ha così implementato l'offerta. Il tutto anche in prospettiva di una bigliettazione integrata con Trenitalia.

Proprio domenica scorsa, in occasione della prima storica fermata di un Frecciarossa a Frosinone, è stata presentata la flotta di mezzi della Cialone Tour completamente ecologica, di classe Euro 6, per il tpl per un capoluogo sempre più moderno. Bus dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, sistemi di geolocalizzazione, rampe per disabili e app che, in diretta, comunica all'utenza l'arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. E' stato l'amministratore delegato della "Cialone Tour", Guglielmo Cialone, alla presenza del sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani, ad illustrare ai giornalisti e alla cittadinanza presente i numerosi accorgimenti tecnologici presenti sui 21 automezzi della flotta, interamente rinnovata, con i colori canarini e con il simbolo del Leone ruggente.

ORARIO ESTIVO dal 15/06/2020 LINEA D : Capolinea Piazza Pertini – Stazione - Via Marittima – Campo Sportivo - Via  Aldo Moro – Piazzale De Matthaeis -Via Marco Tullio Cicerone (Villa Comunale) - Via Madonna della Neve – SS.  214 per Casamari *Via Mària (Via Tiburtina) - Piazzale De Matthaeis - Viale Roma -Via Marco Minghetti - Piazzale Vittorio Veneto - Corso della Repubblica – Piazza VI Dicembre – Largo Sant'Antonio - Piazza Gramsci - Viale dell'America Latina - Piazza Pertini: 6:30-7:05-7:25-7:50*- 8:15-8:45-9:25*-9:55-10:30*-11:00-11:55-12:30*-13:05-13:30-14:00-14:35-15:00-15:40-16:10- 17:05*-18:00*-18:40-19:15*-19:50-(*non transitano per via Mària). Corse festive: 08:10-08:50-09:30-10.20-11:25-12:20-15:40-16.50-17:20-18:35-19:00-20:00-21:05 LINEA E : Capolinea Piazza Pertini – Stazione - Via Verdi - Viale dell'America Latina – Piazza Gramsci - Largo Sant'Antonio – Via Fosse Ardeatine - Via Garibaldi – Viale Roma - Piazzale De Matthaeis - Via Tiburtina- *Via Mària S.S. per Casamari - Via Madonna della Neve -Via Marco Tullio Cicerone (Villa Comunale) - Via Adige – Campo sportivo – Via Marittima – Via Don Minzoni - Piazza Pertini: 6:00-06:45-7:10-7:35*-7:55*-8:20-9:15-10:10-10:45*-11:25-12:00-12:45- 13:40-14:05-14:30*-15:20-16:10-16:55-17:30*-18:30*-19:00-19:30*-20:00-21:00* (*non transita in Via Mària) Corse festive: 07:40-08:40-09:50-10:35-11:50-13:15-16:20-17:00-18:05-18:50-19:50-20:40 LINEA B : Capolinea Piazza Pertini–Stazione - Via Puccini -Via Marittima - Viale Europa –Via Armando Fabi A.S.L.* Via Le Noci (inversione) Via Le Noci – Aeroporto – Via Armando Fabi - Via Cavoni – Via Madonna della Neve – Via Tiburtina - Piazzale De Matthaeis – Viale Roma – Corso della Repubblica - Viale Mazzini – Campo Sportivo – Via Marittima - Piazza Pertini: 7:10*-7:35*°-8:20**-9:10**-10:00-10:55 11:30*-12:45**-13:35*-14:40**-15:25**-16:15*-17:10 - 18:30*-19:25** (*corse prolungate Via le Noci) (°corsa prolungata Elicotteri Mer. Agusta ) (**corse prolungate C.Commerciale Le Sorgenti) Corse domenicali e festive: 08:20**-11:05-12:15-13:40-15:55*-18:05*-20:40** LINEA C : Capolinea Piazza Pertini – Stazione - Via Marittima - Viale Mazzini - Largo Sant'Antonio – Via Fosse Ardeatine - Via Garibaldi - Viale Roma - Piazzale De Matthaeis – Via Tiburtina – Madonna della Neve – Via Cavoni – Aeroporto - *Via Le Noci – Via A. Fabi – A.S.L.- Piazza Pertini: 6:20*-6:45*-7:35*-8:15-9:05 - 9:40*-10:35**-11:35- 12:10*-13:05**-14:10-15:00 - 15:50**-17:00-18:20**-19:10*-20:20 (*corse prolungate Via Le Noci) (**corse prolungate C.Commerciale Le Sorgenti) Corse domenicali e festive: 09:20** - 10:15** - 11:15** - 13:05-15:10*- 16:00**-17:50-19:35* LINEA 6 : Capolinea Piazza Pertini – Stazione - Via Caravaggio – Via Selvotta - Via Enrico Fermi (Mercedes-ABB.SACE) - Via Ecetra (Carloni)- Strada Morolense- Monti Lepini - Via Le Rase - Via Severino Gazzelloni - Corso Lazio - Via San Giuliano – Via Gaeta – Via Pratillo - Via Colle del Vescovo – Via Fornaci - Via Colle Timio -Via Severino Gazzelloni - Via Le Rase - Corso Lazio – sottopasso – Via Puccini - Via Mascagni: 7:05-8:35-10:40-12:35- 13:50-14:30-16:30-18:15 LINEA 7/A : Capolinea Piaza Pertini – Stazione - Via Verdi - S.S. 637 – Variante Casilina Sud – Via Vetiche – Via Ceccano - Via Brighindi - Sant'Antonio - Viale Napoli - Variante  Casilina Sud – Via Vetiche - S.S.637 – Via Verdi - Piazza Pertini: 7:05*-7:45-8:40-9:25-13:50* (* corsa con prolungamento in Via Vetiche) Corse domenicali e festive: 08:10-15:30-20:30 LINEA 7/B : Capolinea Piazza Pertini – Stazione - S.S. 637 – Via Verdi – S.S. 637 – Variante Casilina Sud – Via Vetiche - Variante Casilina - Viale Napoli - Sant'Antonio - Via Brighindi - Via Ceccano – Via Vetiche - S.S.637 - Via Verdi - Piazza Pertini: 6:30-10:35-11:15*-12:30-13:00-15:30*-16:55-18:50*-20:00* (* corsa con prolungamento in Via Vetiche) Corse festive: 09:15-12:40-17:35-19:20 LINEA 2 : Capolinea Piazzale Vienna Cavoni - Tribunale – Via Piave – Viale Mazzini - Sant'Antonio - Via Garibaldi - Via Belvedere - Viale Mazzini – Tribunale - Piazzale Vienna Cavoni: 7:10*-7:45*-8:30*-9:15*-10:00*-11:30*-12:15*-13:00*-13:40* -14:15*-14:55*-15:30*-16:05-*16:45*-17:25*-18:40 (*Transita interno Ospedale Spaziani) LINEA 4 : Capolinea Tiburtina - Piazzale De Matthaeis - Via Colle Cannuccio (Santissima) – bivio Tufare (Torrice) – Maniano - Piazza Risorgimento - Viale Mazzini (Ospedale) - Via Aldo Moro-Tiburtina: 7:05-8:15-12:15-12:55 13:35*-15:50-16:55 (*Tiburtina-C. Cottorino-Tiburtina-Maniano) LINEA 4/BIS : Capolinea Tiburtina-Colle Cottorino -Via Termini d'Alatri–Via Tiburtina 7:45-8:55-11:50-13:35

LINEA 8 : Capolinea A.S.L.-Viale Mazzini - Sant'Antonio - Contrada San Filippo: 06:55-7:55-9:35-10:35-12:45-13:45* LINEA 8R : Capolinea Contrada San Filippo- Sant'Antonio - Vialr Mazzini - A. S. L: 7:20*-8:25-10:05-11:05-13:15-14:10 (* transita in V.Forcella-V.Pignatelle-V.Colle Melocce-ritorno) LINEA 9 : Capolinea Piazza Pertini - Stazione - Via Puccini - (Uffici Finanziari)-Conservatorio-Via Armando Fabi – (A. S. L.) - U. T. F. * (Comune - A. C. I.) - Via Tommaso Landolfi – Via Fedele Calvosa - (Palazzo di Giustizia) - Via Piave - Vado del Tufo - Piazzale Europa - Via Armando Fabi – Viale Michelangelo – (Conservatorio) – Via Valle Fioretta – (Uffici Finanziari) - Via Mascagni - Via Don Minzoni – PiazzaPertini:  8:00°*-8:45°*-9:20°-10:00*°-10:50°-11:20°-11:50°-13:05°-13:35°-14:05°*-14:40°-15:10°-15:40°-16:30°-17:05°*-18:10° (*corsa prolungata U. T. F.) (° prolungata IPSIA) LINEA 13 : Capolinea Piazza Pertini - Stazione -Viale dell'America Latina - Sant'Antonio -Corso della Repubblica-VialeMazzini - Via Marittima–Piazza Pertini: 8:50-15:10 LINEA 18 : Parcheggio Piazza Gramsci-Viale Marconi-Via Fosse Ardeatine - Via Garibaldi- Via Marco Minghetti- Piazzale Vittorio Veneto (ascensore inclinato) - Corso della Repubblica - Via Ciamarra - Parcheggio Piazza Gramsci: 7:40-8:00- 8:30-9.00-13:30-14:00 LINEA 20 A/R : Capolinea Piazza Pertini - Stazione - Via Mascagni - Viale Michelangelo - Via Armando Fabi - Via Casale Ricci- Via Buscaglia- Via Sodine - Via La Torre - Via Casilina Nord - Via Cerreto - (Casa Circondariale) inversione Via Casilina Nord – Via Cavoni- Via Sodine - Via Armando Fabi - Via Michelangelo-Via Mascagni-Piazza Pertini: 9:15-10:00-12:20-13:00-14:05-16:20*-19:30 (* Di ritorno Casa Circondariale-Via La Torre-Via Sodine-Agusta-Via Fabi-Capolinea) LINEA 21 : Capolinea Piazza Pertini - Via Puccini-Via Mascagni - Via Caravaggio - Via Selvotta - Via Enrico Fermi (MERCEDES-ABB SACE)-Via Ecetra-Via Morolense-Via Armando Vona-Via Mola dei Frati(Le Sorgenti)-Via Le Noci- Via Armando Fabi-Conservatorio-Piazza Pertini: 07:50-17:10 Corse domenicali e festive: 13:10

SERVIZIO TAV NAVETTA N°1 : Piazza Pertini-Via Verdi-Viale dell'America Latina-Viale Napoli-Casilina Sud-Forcella-ritorno-Viale Napoli - Sant'Antonio - Viale Marconi - Via Brighindi-(Inv.Euro Club)- Vile dell'America Latina-Via Verdi-Via Puccini-Stazione: 5:45-17:50* (ritorno con percorso inverso) NAVETTA N°2 : Piazza Pertini-Via Verdi-Via Iacobucci-Via Saragat-Via Vetiche-Colle Leo-ritorno-Via Saragat-SP per Frosinone-Via Vivaldi-Corso Lazio-Via Rieti-Via Albinoni(Hotel Testani)-Via Palestrina (SOTTOPASSO)-Via Puccini- Stazione: 05:50-17:50* (ritorno con percorso inverso) NAVETTA N°3 : Piazza Pertini-V.Marittima-Viale Mazzini-Piazza Gramsci-Via Fosse Ardeatine-Via Paleario-Via Minghetti- Viale Mazzini-Campo Sportivo-Via Moro-Via Isonzo-Via Adige-Via Po-Via Tevere-Via Piave-Questura-Viale Europa- Via Claudio Monteverdi-Piazza Pertini-Stazione: 05:50-17:50* (ritorno con percorso inverso) NAVETTA N°4 : Piazza Pertini-Via Don Minzoni-Sottopasso -Via Palestrina-Via Fornaci-Via Pratillo-Via Gaeta Via San Giuliano-Monti Lepini-Piazza Pertini-Stazione: 5:55-17:50* (ritorno con percorso inverso) NAVETTA N°5 : Piazza Pertini-Via Marittima-Via Moro-Via Mària-ritorno-Piazzale De Matthaeis-Via Tiburtina-Via Madonna della Neve-Via Marco Tullio Cicerone-Via Adige-Via Marittima-Piazza Pertini-Stazione: 5:50-17:50* (ritorno con percorso inverso) NAVETTA N°6 : Piazza Pertini-Via Cerreto(Casa Circondariale)-Casilina Nord-Via La Torre-Via Cavoni-Viale Strasburgo- Viale Madrid-Via Landolfi-Via Fabi-Monti Lepini-Piazza Pertini-Stazione: 05:50-17:50* (ritorno con percorso inverso)

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

I più recenti

Alla media Campo Coni inaugurata l’aula giardino

Alla media Campo Coni inaugurata l’aula giardino

angelozzi stirpe

Il Frosinone riparte dal direttore Guido Angelozzi

Del Vecchio a Fiuggi per ufficializzare la gestione di Acqua e Terme

Del Vecchio è arrivato in città. Incontro con il sindaco a “Palazzo Fiuggi”

Ultime dalla sezione

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • La Redazione
  • Codice di autoregolamentazione

Home

GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Via Fratelli Rosselli, 1 - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 - email: [email protected] P.IVA 02864170606

PUBBLICITÀ Giornalisti Indipendenti soc. coop p.a. Via Fratelli Rosselli, 1 - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 - email: [email protected]

cialone tour orari frosinone

Notizie Italia | Lazio | Roma | Frosinone | Cassino

Notizie Italia | Lazio | Roma | Frosinone | Cassino

Il Punto a Mezzogiorno – quotidiano di informazione

Frosinone, ecco l’orario invernale del trasporto pubblico locale

Frosinone, ecco l’orario invernale del trasporto pubblico locale

Frosinone – È in vigore l’orario invernale del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore municipale, Cialone Tour spa.

Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale della amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

I 21 automezzi della flotta del Tpl sono, infatti, tutti euro 6, dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, geolocalizzazione e app dedicata che, in diretta, comunica all’utenza l’arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. Inoltre, la tabella dei percorsi dei mezzi è stata concepita in modo da poter coincidere con le partenze e gli arrivi dei treni che, con la fermata Tav, sostano a Frosinone, diventando, quindi, appetibili, anche per l’utenza proveniente dall’Agro Pontino, dall’Abruzzo e dal circondario della provincia di Frosinone.

Sono sei, infatti, le navette inserite all’interno della programmazione delle corse, proprio in corrispondenza degli orari sia dei treni superveloci, sia dei regionali più frequentati.

ORARIO INVERNALE IN VIGORE DAL 14/09/2020

LINEA D : Capolinea P.za Pertini – Stazione – V. Marittima – C. Sportivo – V. Aldo Moro – P.le De Matthaeis -V. M.T. Cicerone (Villa Comunale) – V. Madonna della Neve – SS.214 per Casamari *Via Maria (Via Tiburtina) – P.le De Matthaeis – V.le Roma -V. M. Minghetti – P.le V. Veneto – C.so della Repubblica – P.za VI Dicembre – L. go S. Antonio- P.za Gramsci – V.A. Latina – P.za Pertini 6:25-7:05-7:25-7:50*-8:10-8:30*-9:00-9:20*-10:10-10:30*-11:00-11:30-11:55*-12:15-12:35*-13:15-13:45-14:00-14:35-15:10*-15:40-16:05-17:15*-18:00*-18:45-19:15*-20:00 (*non transitano per via Maria) Corse domenicali e festive: 08:10-08:50-09:30-10.20-11:25-12:20-15:40-16.50-17:20-18:35-19:00-20:00-21:05

LINEA E : Capolinea P.za Pertini – Stazione – V. Verdi – V. A. Latina – P.Gramsci – S. Antonio – Via F. Ardeatine – V. Garibaldi – V. Roma – P.le De Matthaeis – Via Tiburtina- *Via Maria S.S. per Casamari – Via Mad. Della Neve -Via M.T. Cicerone (Villa Comunale) – Via Adige – Campo sportivo – V. Marittima –V.Don Minzoni – P.za Pertini -05:25-05:55-6:45-7:10-7:35*-7:55*-8:20-08:45*-9:15-9:30*-10:05-10:30*-11:25-12:00*-12:20-12:40-13:00-13:40-14:00-14:45*-15:20-16:00-16:25*-17:10-17:35*-18:05*-19:00-19:35*-20:15-21:05 (*non transita in Via Maria) Corse domenicali e festive: 07:40-08:40-09:50-10:35-11:50-13:15-16:20-17:00-18:05-18:50-19:50-20:40

LINEA B : Capolinea P.za Pertini– Stazione – V. Puccini -V.Marittima – V.le Europa –V.A. Fabi A.S.L.*V. Le Noci (inversione) V. Le Noci – Aeroporto – Via A. Fabi – Via Cavoni – Via M. della Neve – Via Tiburtina P.le De Matthaeis – V.le Roma – C.so della Repubblica – V.le Mazzini – C. Sportivo – Via Marittima – P.za Pertini –7:10* – 7:35*° – 8:20** -9:15**-10:05-10:55 -11:20** -12:15** -12:45** 13:15 -13:45** -14:10* -14:55* -15:30** -16:00** -16:55* -18:30 -19:15** (*corse prolungate Via le Noci) (°corsa prolungata Elicotteri Mer. Agusta ) (**corse prolungate C.Commerciale Le Sorgenti) Corse domenicali e festive: 08:20**-11:05-12:15-13:40-15:55*-18:05*-20:40**

LINEA C : Capolinea P.za Pertini – Stazione – Via Marittima – V.le Mazzini – S. Antonio – V. F. Ardeatine – V. Garibaldi-V.le Roma – P.le De Matthaeis – Via Tiburtina – Mad.della Neve – Via Cavoni – Aeroporto – *Via Le Noci – Via A. Fabi– A.S.L.- P.za Pertini 6:10* -6:50* -7:45* -8:05 -8:35 -9:05* -9:45-10:35**-11:10* -11:35 -12:05**-12:35* -13:20*-14:00* -15:00 -15:55** -16:30*-17:05 -18:25** -19:20 -20:20 (*corse prolungate Via Le Noci) (**corse prolungate C.Commerciale Le Sorgenti) Corse domenicali e festive: 09:20** – 10:15** – 11:15** – 13:05-15:10*- 16:00**-17:50-19:35*

LINEA 6 : Capolinea P.za Pertini – Stazione – Via Caravaggio – V.Selvotta – V.Enrico Fermi (Mercedes-ABB.SACE) – Monti Lepini -V.Morolrnse-V.Ecetra- V.Le Rase – V.Severino Gazzelloni – C.So Lazio-V.San Giuliano – V.Gaeta – V.Pratillo – V.Colle del Vescovo – V.Fornaci – V.Colle Timio-V.Severino Gazzelloni – V.Faito – V.Le Rase – C.so Lazio – sottopasso – V.Puccini- V.Mascagni – P.za Pertini. 7:00-8:35-10:45-12:40-13:50-14:25-16:35-18:35

LINEA 7/A : Capolinea P.za Pertini – Stazione – Via G. Verdi – S.S. 637 – Variante Cas. Sud – Via Vetiche – Via Ceccano – Via Brighindi – S. Antonio – V.le Napoli – Variante. Cas. Sud – Via Vetiche – S.S.637 – Via Verdi – P.za Pertini 7:00°-7:25*-8:40-9:25-10:35-14:00°-15:00-16:00-18:25° (°corsa con prolung.in Via Vetiche) (*P.za Pertini -V.Verdi-V.Iacobucci-V.Saragat-V.Valle Contessa-V.Vetiche-V.Saragat- -V.Saragat-V.Vetiche-V.Ceccano- V.Brighindi-V.Marconi-V.Fosse Ardeatine -Scuola Ricciotti -V.Garibaldi-P.le V. Veneto- V. De Gasperi-V.le Napoli-V. Saragat- V.Vetiche -V.Valle Contessa- V. Verdi- P.za Pertini) Corse domenicali e festive: 08:10-15:30-20:30

LINEA 7/B : Capolinea P.za Pertini – Stazione – S.S.637 – Via G. Verdi – S.S. 637 – Variante Cas. Sud – Via Vetiche – Var. Casilina V.le Napoli – S. Antonio – V. Brighindi – V. Ceccano – Via Vetiche – S.S.637 – V.Verdi – P.za Pertini 6:25- 9:55-11:15°-12:25-13:00-13:35*-14:25-15:45°-17:10-19:20° (°corsa con prolung.in Via Vetiche) (*P.za Pertini-V. Verdi-V. Iacobucci – V.Valle Contessa-V.Vetiche-V.Saragat-V.Le Napoli-F.Fosse Ardeatine – Scuola Ricciotti -V.Garibaldi- P.le V.Veneto-V.Brighindi-V.Vetiche-V. Valle Contessa- V. Iacobucci- V.Verdi -P.za Pertini) Corse domenicali e festive: 09:15-12:40-17:35-19:20

LINEA 2 : Capolinea P.le Vienna – Cavoni – Tribunale – V. Piave – V. Mazzini – S. Antonio – V. Garibaldi – V. Belvedere – V.le Mazzini – Tribunale – P.le Vienna – Cavoni 7:10*-7:45*-8:30*-9:15*-10:00*-11:30*-12:15*-13:15*-13:40*-14:25*-15:00*- 15:35*-16:10-*16:45*-17:25*-18:40*-19:20* (*Transita interno Ospedale Spaziani)

LINEA 4 : Capolinea Tiburtina – P.le De Matthaeis – V. Colle Cannuccio (Santissima) – bivio Tufare (Torrice) – Maniano – P.za Risorgimento – V.le Mazzini (Ospedale) – V. A. Moro-Tiburtina 7:05-8:15-12:15-12:55-14:25-15:50-16:55 (*Tiburtina-C. Cottorino-Tiburtina-Maniano)

LINEA 4/BIS : Cap. Tiburtina-C. Cottorino-V. T. d’Alatri–V. Tiburtina 7:45-8:55-11:50-14:25

LINEA 8 : Capolinea A.S.L.-V.le Mazzini – S. Antonio – C.da S. Filippo. 06:55-7:55-9:35-10:35-12:45-13:45*

LINEA 8R : Capolinea C.S. Filippo- S. Antonio – V. Mazzini – A. S. L 7:20*-8:25-10:05-11:05-13:15-14:10 (* transita in V.Forcella-V.Pignatelle-V.Colle Melocce-ritorno)

LINEA 9 : Capolinea P.za Pertini – Stazione – Via Puccini – (Uffici Finanziari)-Conservatorio-Via A. Fabi – (A. S. L.) – U.T. F. * (Comune – A. C. I.) – Via T. Landolfi – Via Fedele Calvosa – (Palazzo di Giustizia) – V. Piave – Vado del Tufo – P.le Europa – Via A. Fabi – V.le Michelangelo – (Conservatorio) – Via Valle Fioretta – (Uff.Finanziari) – Via Mascagni – Via Don Minzoni – P.zza Pertini 8:00°* -8:45°* -9:20° -10:10*° -10:40° -11:25° -11:50° -12:10°-12:30°-13:10°-13:30°-14:05°*-14:45°-15:10°-15:45°-16:35°-17:00*°- 18:10°-18:50° (*corsa prolungata U. T. F.) (° prolungata IPSIA)

LINEA 13 : Capolinea P.za Pertini – Stazione -V.A.Latina – S.Antonio -Via Fosse Ardeatine-Via Garibaldi-P.le Veneto- C.so della Repubblica-V.Mazzini – V. Marittima–P.zza Pertini 08:45-09:15-09:35-10.10-10:40-13:20-15:10-17:15-18:35-19:05

LINEA 18 : Parcheggio P.zza Gramsci-V.le Marconi-V.Fosse Ardeatine-V.Garibaldi- V. M. Minghetti- P.le V. Veneto (ascensore inclinato)-C.so della Repubblica-V.De Gasperi Parcheggio P.za Gramsci: 7:40*-8:10-8:30-08:50-13:10-13:30-13:50* (* effettua il prolungameno P.le Europa transitando per V.le Mazzini-V.Marittima-ritorno

LINEA 20 A/R : Capolinea P.za Pertini – Stazione – Via Mascagni – V.le Michelangelo – Via A. Fabi-Via Casale Ricci- Via Buscaglia- Via Sodine – Via La Torre – Via Casilina Nord – Via Cerreto – (Casa Circondariale) inversione Via Casilina Nord – V.Cavoni- V. Sodine – Via A. Fabi-Via Michelangelo-Via Mascagni-P.Pertini 7:50-9:15-10:15-12:00-12:35-14:00- 14:35-16:25*-19:50 (* Di ritorno Casa Circondariale-V.Sodine-Augusta-V.Fabi-Capolinea)

LINEA 21 : Capolinea P.za Pertini-V.Puccini-V.Macagni-Via Caravaggio-Via Selvotta-Via E.Fermi (MERCEDES-ABB SACE)-Monti Lepini-Via Morolense-Via A.Vona-V.Mola dei Frati(Le Sorgenti)-Via Le Noci-V.A.Fabi-Conservatorio-P.za Pertini 06:35-07:50-10:05-15:15-17:00-19:35 Corse domenicali e festive: 13:10

LINEA 14 : Entrata: Capolinea Via Casale-V. Sodine- V. C.Nord-V.Cerreto (inversione)-V.C.Nord-V.La Torre-V.Cavoni- V. Strasburgo- V. Madrid-V. B. Powell –Via M.Lepini – Via Piave -V.le Mazzini-V.F.Ardeatine-V.Paleario-V.le Roma- Tiburtina- 7.15 Uscita: -Via Casale-V.Tommaso Landolfi-V.PiaveV.Aldo Moro – Tiburtina- V. Cavoni-V.Amsterdam- V. Madrid-V. Strasburgo-V. Sodine- V.La Torre-V.Cerreto (inversione-V.La Torre-V.Sodine-IPSIA 14:10

LINEA IPSIA : Capolinea P.za Pertini-Stazione– V.le Michelangelo–IPSIA –P.za Pertini 8:00 (linea 9) Ritorno : Capolinea Ipsia – V.le Michelangelo – P.za Pertini 13:50-14:50

LINEA IPSIA : Capolinea Tiburtina – V. Cavoni – IPSIA 08:00

Ritorno : Capolinea Ipsia – V. Cavoni – Tiburtina 13:50-14:50

LINEA 15A Capolinea P.za Pertini – P.le Kambo-V.Marittima- V.A.Moro- P.le De Matthaeis-V.Tiburtina-P.za M.della Neve-Alatri(ex stazione). 06:50

LINEA 15 A IPSIA-V.A.Fabi-Conservatorio-Stazione-V.Marittima-V.A.Moro-V.Tiburtina-SS155-Alatri(ex stazione). 14:40

LINEA 15R Alatri(ex stazione) – SS155 – P.za M.della Neve -V.Tiburtina-P.za De Matthaeis-V.Adige-V.A.Moro- V.Marittima-Stazione-IPSIA. 07:15-15:10

SERVIZIO TAV

NAVETTA N°1 : P.Pertini-V.Verdi-V.A.Latina-V.le Napoli-Casilina Sud-Forcella-ritorno-V.le Napoli S.AntonioV.Marconi-V.Brighindi-(Inv.Euro Club)-V.A.Latina-V-Verdi-V.Puccini-Stazione 05:45-17:50

NAVETTA N°2 : P.Pertini-V.Verdi-V.Iacobucci-V.Saragat-V.Vetiche-COLLE LEO-ritorno-V.Saragat-SP per Frosinone-V.Vivaldi-C.so Lazio-V.Rieti-V.Albinoni(Hotel Testani)-V.Palestrina(SOTTOPASSO)- V.Puccini-Stazione. 05:50-17:50

NAVETTA N°3 : P.Pertini-V.Marittima-V.le Mazzini-P.za Gramsci-V.F.Ardeatine-V.Paleario- V.Minghetti-V.le Mazzini-Campo Sportivo-V.a.Moro-V.Isonzo-V.Adige-V.Po-V.Tevere-V.Piave- Questura-V.le Europa-V.C.Monteverdi-P.Pertini-Stazione. 05:50-17:50

NAVETTA N°4 : P.Pertini-V.Don Minzoni-Sottopasso-V.Palestrina-V.Fornaci-V.Pratillo-V.Gaeta- V.S.Giuliano-Monti Lepini-P.Pertini-Stazione. 5:55-17:50

NAVETTA N°5 : P.Pertini-V.Marittima-V.A.Moro-V.Maria-ritorno-P.le De Matthaeis-V.Tiburtina- V.M.della Neve-V.M.T.Cicerone-V.Adige-V.Marittima.P.Pertini-Stazione. 5:50-17:50

NAVETTA N°6 : Deposito(Ferentino)-Via Casilina Nord-(Terme di Pompeo)-V.Cerreto(Casa Circondariale)-Casilina Nord-V.La Torre-V.Cavoni-V.le Strasburgo-V.le Madrid-V.T.Landolfi-V.Fabi- Monti Lepini-P.Pertini-Stazione. 05:50-17:50

cialone tour orari frosinone

Sereno o poco nuvoloso

Abbonamenti ridotti per il Trasporto pubblico locale a 25 euro al mese

La Cialone Tour Spa analizzerà, in questo primo periodo di attivazione delle sei linee dedicate alla coincidenza con i treni superveloci, la risposta e le esigenze dei passeggeri, al fine di soddisfare la richiesta dell’utenza ed incrementare l’adduzione al ferro

FrosinoneToday

L’amministrazione Ottaviani, in collaborazione con il gestore del servizio, Cialone tour Spa, ha ridotto, in via temporanea, il costo dell’abbonamento mensile del Trasporto Pubblico Locale.

Secondo il capitolato d’appalto, infatti, la sottoscrizione al servizio, infatti, prevede la possibilità di usufruire, da parte degli utenti, della nuova flotta dei mezzi e di utilizzare anche l’ascensore inclinato al costo di 35 euro al mese. Dal momento che l’impianto che collega via Aldo Moro a piazzale Vittorio Veneto, nel rispetto degli obblighi di legge, è attualmente sottoposto a revisione generale, e non è, quindi, in funzione, l’amministrazione ha quindi inteso ripristinare la tariffa precedentemente in vigore per l’utilizzo dei mezzi del Tpl, pari a 25 euro al mese.

I 21 automezzi della flotta del Tpl sono tutti ecologici (euro 6), dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, geolocalizzazione e app dedicata che, in diretta, comunica all'utenza l'arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee. Inoltre, la tabella dei percorsi dei mezzi è stata aggiornata in modo da poter coincidere con le partenze e gli arrivi dei treni che, con la fermata Tav, sostano a Frosinone, diventando, quindi, appetibili, anche per l'utenza proveniente dall'Agro Pontino, dall'Abruzzo e dal circondario della provincia di Frosinone. Sono sei, infatti, le navette inserite all’interno della programmazione delle corse, proprio in corrispondenza degli orari sia dei treni superveloci, sia dei regionali più frequentati. La Cialone Tour Spa analizzerà, in questo primo periodo di attivazione delle sei linee dedicate alla coincidenza con i treni superveloci, la risposta e le esigenze dei passeggeri, al fine di soddisfare la richiesta dell’utenza ed incrementare l’adduzione al ferro, anche in prospettiva di una bigliettazione integrata con Trenitalia. Qui tutti gli orari del Tpl.

Nei prossimi giorni, dunque, l'assessorato alla mobilità coordinato da Massimiliano Tagliaferri, fornirà il supporto utile agli utenti, per le informazioni e per l'applicazione delle nuove riduzioni.

Per muoverti con i mezzi pubblici e in sharing nella città di Frosinone usa la nostra Partner App gratuita !

© Riproduzione riservata

  • trasporto pubblico locale
  • viabilità

In Evidenza

Decodificare il comportamento del tuo cane: perché il mio cane si siede durante le passeggiate?

Decodificare il comportamento del tuo cane: perché il mio cane si siede durante le passeggiate?

Le 5 migliori paninoteche in Ciociaria

Le 5 migliori paninoteche in Ciociaria

Erbe spontanee: ecco quelle che crescono in Ciociaria

Erbe spontanee: ecco quelle che crescono in Ciociaria

Potrebbe interessarti.

cialone tour orari frosinone

AlessioPorcu.it

A Frosinone inizia la rivoluzione dei bus: la guida Cialone

cialone tour orari frosinone

Aperte le buste con le offerte per il trasporto urbano a Frosinone. La gara va a Cialone Tour. Gestirà bus circolari, ascensore inclinato, bike sharing. Verso il biglietto unico. Quanto si paga. E quali sconti. Bus nuovi, telecamere e telemetria a bordo. Ticket con lo smartphone. E servizio su prenotazione.

cialone tour orari frosinone

La Cialone Tour di Ferentino ha vinto il bando per il trasporto pubblico urbano di Frosinone : ma questa non è la notizia. C’è un mondo che sta cambiando sotto le ruote dei bus: la gara assegnata dal Comune capoluogo potrebbe trascinare questo territorio verso uno scatto di modernità.

La gara ha un valore di circa 10 milioni più Iva spalmati in cinque anni. Il Comune pagherà per il servizio 1,99 milioni all’anno : alla Cialone andranno anche i ricavi dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti, più la pubblicità sui mezzi.

cialone tour orari frosinone

I suoi bus però dovranno percorrere ogni anno oltre un milione di chilometri per collegare tra loro le varie parti della città.

La gara era finita all’esame dei giudici del Tribunale Amministrativo Regionale . Le due ditte in gara (la Cialone e la Geaf che fino ad oggi deteneva la gestione) erano state escluse . Il Tar a luglio aveva stabilito che era stato un errore da parte del Comune di Frosinone non ammetterle ed avere dichiarato deserta la gara. I giudici allora avevano disposto che sia  Geaf  che  Cialone Tour  venissero ammesse a partecipare a quella gara, senza che ne venisse bandita una nuova. (leggi qui Tar boccia Comune: la gara per i bus circolari a Frosinone può ripartire ).

Bus nuovi, bici, ascensore

Tutti i mezzi che verranno utilizzati che verranno utilizzati dalla Cialone saranno di nuova immatricolazione . Non inquinanti: tutti Euro 6 dell’ultima serie cioè con i più bassi livelli di emissioni in aria possibili grazie alle attuali tecnologie. Gli autisti saranno quelli finora in servizio alla Geaf: Cialone si è impegnato a riassorbire tutto il personale di viaggio .

La compagnia di Ferentino gestirà anche l’ ascensore inclinato e le biciclette del servizio di bike sharing .

cialone tour orari frosinone

Questo consentirà l’entrata in scena del Biglietto Unico : un solo ticket con cui poter utilizzare bus, bici e ascensore per 90 minuti, al costo di un euro. Se il biglietto viene comprato a bordo però la tariffa raddoppia: 2 euro. Se si vuole viaggiare per l’intera giornata il biglietto costerà 3 euro.

La altre tariffe

L’ abbonamento mensile costerà 35 euro, se si sottoscrive l’abbonamento annuale ci sono due mesi di sconto per un costo finale di 350 euro. Compreso nel prezzo c’è l’ascensore inclinato.

Se si vuole utilizzare solo l’ascensore , il costo dell’abbonamento mensile è di 15 euro. Anche qui c’è lo sconto di due mesi per chi sottoscrive l’abbonamento annuale: 150 euro. La corsa singola costa 50 centesimi.

Il bike sharing costerà 10 euro: la prima mezz’ora di bici è gratis, le altre costeranno un euro l’ora con possibilità di frazionare ogni 30 minuti (in pratica 50 centesimi ogni mezz’ora).  

cialone tour orari frosinone

Esenti i ragazzi sotto i 14 anni, i viaggiatori con più di 65 anni d’età, i portatori di handicap. Sconto del 50% per chi ha oltre 14 anni ma usa il trasporto urbano per motivi di studio.

Smartphone e bus a chiamata

È un nuovo modo di fare il trasporto urbano quello che Cialone sta portando in provincia di Frosinone. Prima con la gara vinta al Comune di Ferentino e poi con questa di Frosinone.

La prima novità sta nell’ integrazione con i telefonini . C’è il sistema di bigliettazione on line: non sarà necessario andare a comprare il ticket in un negozio ma sarà possibile farlo tramite smartphone o via internet. Sul telefonino arriverà il biglietto nel formato QRCode, esattamente come fa Trenitalia o Italo con l’Alta velocità e le altre linee.

Entra così in scena anche in provincia di Frosinone il concetto di Palina Virtuale : non è necessario che il passeggero vada fino alla fermata tradizionale ma è possibile raggiungerlo fino a casa. Tutto dipende dalle richieste del giorno e per quella fascia oraria .

Cardioprotetti e telecamere

cialone tour orari frosinone

I mezzi sono cardioprotetti : su ogni bus Cialone ci sarà un defibrillatore . Anche se la presenza dell’apparecchiatura sugli autobus diventerà obbligatoria solo dal 2025. Il personale però non è obbligato per legge ad intervenire su una persona colpita da crisi cardiaca: lo richiede però la policy aziendale.

Soprattutto c’è un sistema di telecamere che monitora la corsa ed in caso di necessità trasmette al server dell’azienda ogni immagine. Esterna o interna. Nelle corse ad alta frequentazione di bambini un sistema di webcam vigilerà sui comportamenti dei viaggiatori : se qualcuno dovesse avere un atteggiamento anomalo, le immagini verrebbero girate direttamente alle forze dell’ordine.

Non solo. Alle fermate in prossimità delle scuole, la rete di telecamere installate sui mezzi sarà in grado di verificare se qualcuno si avvicina ai bambini fino ad un certo numero di metri dai bus.

Integrazione

L’obiettivo è quello di arrivare ad un’integrazione tra le varie città coperte dai bus Cialone . Allo studio dell’azienda c’è una rete di corse che metta in collegamento i vari punti chiave dei singoli Comuni confinanti : i centri storici con l’ospedale, a prescindere dalla città. Così, con la circolare, i n futuro sarà possibile andare – ad esempio – da Ferentino all’ospedale di Frosinone come se fosse una normale corsa urbana . E non extraurbana.

cialone tour orari frosinone

Si arriva così al concetto di biglietto integrato aziendale : cioè compro il biglietto della Cialone Tour e posso circolare su tutta la rete dei Comuni coperti dall’azienda.

È il principio che in qualche modo aveva iniziato a disegnare Unindustria con l’idea del Grande Capoluogo : l’unione tra otto città intorno a Frosinone per gestire in maniera integrata i servizi , mantenendo tutti la loro individualità.

Bus a chiamata

In prospettiva ci sarà la possibilità di prenotare la corsa: in questo modo il gestore sa se è previsto sovraccarico in una determinata parte della giornata. E può rinforzare le corse. Oppure, se non c’è utenza può evitare di mandare un intero bus: si arriva al concetto di ‘ trasporto su chiamata ‘ cioè il gestore riceve la richiesta via smartphone e dopo pochi minuti manda una macchina (molto meno inquinante di una circolare) a prelevare il viaggiatore.

E se sono tanti a prenotare il servizio? A quel punto conviene mandare la corsa tradizionale: il costo ambientale è giustificato dal numero di viaggiatori.

Un progetto che però tarda a decollare (almeno nel settore dei trasporti urbani) perché troppi Comuni tardano a mettere a gara il servizio. Finora solo Ferentino e Frosinone lo hanno fatto. Molti degli altri centri non hanno ancora bandito il rinnovo.

cialone tour orari frosinone

Il Gruppo Cialone conta 222 automezzi compresi quelli dati a noleggio ad Atac SpA ed a CSC di Latina . Nell’azienda lavorano circa 200 dipendenti . Il Gruppo opera in Italia ed all’estero: con il marchio Trafalgar copre gli spostamenti dei turisti nelle principali città Europee: Londra, Barcellona, Parigi, Amsterdam. Con il marchio Flixbus da tre anni copre 5 rotte nazionali ed internazionali. A Civitavecchia assicura gli spostamenti dei croceristi.

Lo scorso anno ha lanciato la sfida al settore del Trasporto Urbano , facendo una serie di investimenti e dotandosi di ingegneri informatici e ingegneri meccanici che hanno progettato le innovazioni come la palina virtuale , le webcam collegate alla telemetria capaci di segnalare ogni istante della guida, le telecamere per la tutela dei passeggeri e dei piccoli studenti.

Proponendo così la rivoluzione che collega bus ed informatica anche nei piccoli centri. Con una tecnica in uso solo nei grandi centri urbani del Nord.

cialone tour orari frosinone

Rebus-DiFra, Brescianini d’oro e tanta compattezza: ripartenza del Frosinone

Sciolto il nodo-Angelozzi, il club giallazzurro si rimette in moto. La scelta del tecnico, una rosa con diversi petali e la variabile mercato. L’orgoglio del direttore: “Retrocessi con dignità”

Se l’opposizione non c’è ci pensa la maggioranza a complicarsi la vita

In pochi alla seduta sul Question Time. Nella quale la minoranza ha rinunciato a fare opposizione. Lasciando che a farsela da sola fosse la maggioranza.

Nardella, dalla corsa contro gli imbrattatori a quella per la Ue

Verrà ricordato per la sua corsa sotto le telecamere per placcare quelli di Ultima Generazione che imbrattavano Palazzo Vecchio. Dario Nardella ora è lanciato in un’altra corsa: quella per la Ue. Con lui c’è il presidente Pd del Lazio, Francesco De Angelis. E buona parte della sua area

Il manuale di compattezza di Simonelli: “Non disperdere neanche un solo voto”

“Agire nel solco della continuità operativa è fondamentale, per la nostra comunità. Le opere già cantierate devono godere di una garanzia di termine”. L’appello finale di Simonelli per le Comunali di Veroli

Buongiovanni, il piccolo Buddha che scopre la politica

La politica vista con occhi nuovi. Lo stupore di un candidato catapultato nella sfida per la seconda città della provincia di Frosinone. La visione umana e poco politica. Dove vuole andare Arturo Buongiovanni

cialone tour orari frosinone

  • Roma e Lazio

Cialone S.p.A.

Mappa della linea bus cialone s.p.a. 4 - tiburtina.

Percorso linea bus 4

Orari e fermate della linea Cialone S.p.A. bus 4 (Aggiornato)

La linea bus 4 (Tiburtina) è una linea circolare con 34 fermate che partono da Frosinone | Via Tiburtina Via Lago Maggiore.

Seleziona le fermate della linea 4 bus qui sotto per trovare il percorso e gli arrivi in tempo reale.

Visualizza Mappa

Direzione: Tiburtina (34 fermate)

Frosinone | via tiburtina via lago maggiore, via casilina, via don giuseppe buttarazzi, via ferrarelli vincenzo, 146, via sant' angelo, 3, via sant' angelo, 8, via sant' angelo, 90, via sant' angelo, 63, via sant' angelo, 734, via giovanni paolo ii, 78, via giovanni paolo ii, 53, via giovanni paolo ii, 84, via colle cannuccio, 14, via colle cannuccio, 5, via maniano, 97, via maniano, 16, via maniano, 3, via san gerardo, 38, piazza risorgimento, via giuseppe garibaldi, 84, via giuseppe garibaldi, 86, corso della repubblica (ascensore inclinato), viale giuseppe mazzini, 11, piazza san tommaso d'aquino, viale giuseppe mazzini, 40, viale giuseppe mazzini, 72, viale mazzini giuseppe, 160, via aldo moro, 417, via aldo moro / via f. veccia, frosinone | via moro via tagliamento, frosinone | via moro viale roma, frosinone | via tiburtina via maria, domande frequenti linea 4, a che ora inizia il servizio la linea bus 4.

La linea bus 4 inizia servizio alle 07:05 di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.

A che ora termina il servizio della linea bus 4?

La linea bus 4 termina alle 17:05 di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.

A che ora arriva la linea bus 4?

Quando passa la linea Bus Tiburtina? Controlla gli orari di arrivo in tempo reale per tutti gli arrivi in tempo reale e le partenze della linea Bus Tiburtina vicino a dove ti trovi.

C'è una fermata della linea 4 bus vicino a me?

Clicca qui per vedere la fermata della linea 4 bus più vicina.

Orari bus 4

La percorso bus 4 è attiva nei giorni lavorativi nei seguenti orari: 07:05 - 17:05.

Avvisi sul servizio bus Cialone S.p.A.

Scopri tutti gli aggiornamenti sulla 4 (da Frosinone | Via Tiburtina Via Lago Maggiore), incluse informazioni in tempo reale, ritardi delle linee bus, modifiche del percorso, modifiche delle fermate e altri cambiamenti al servizio. Ottieni informazioni in tempo reale sulla mappa della 4 (Tiburtina) e monitora come le linee bus si spostano sulla mappa. Scarica l'app per tutte le informazioni su Cialone S.p.A..

Tariffe della linea bus 4

I prezzi delle 4 (Tiburtina) Cialone S.p.A. possono variare in base a diversi fattori. Per maggiori informazioni sui costi dei biglietti per le linee Cialone S.p.A., controlla l'app di Moovit o il sito web ufficiale di Cialone S.p.A..

Scarica da Google Play

4 (Cialone S.p.A.)

La prima fermata della linea bus 4 (Tiburtina) è Frosinone | Via Tiburtina Via Lago Maggiore e l'ultima è Frosinone | Via Tiburtina Via Lago Maggiore e la linea 4 è attiva nei giorni lavorativi. Altre informazioni: la linea 4 ha 34 fermate e un tragitto totale approssimativamente percorribile in 30 minuti

Sei in viaggio? Scopri perché 1.5 milioni di utenti si affidano in Moovit, l'app migliore per muoversi con i mezzi pubblici. Moovit ti dà informazioni sui percorsi delle linee Cialone S.p.A. temi reali di attesa per le linee bus, navigatore per destreggiarsi per le strade di Roma e Lazio, e ti aiuta a trovare le fermate più vicine della linea bus 4. Non hai una connessione dati? Nessun problema, scarica il PDF con gli orari bus per la linea bus 4 per viaggiare sereno.

Linea 4 vicino a me

Arrivi in tempo reale della linea Bus 4

Controlla la linea 4 (Tiburtina) su una mappa live in tempo reale e segui la sua posizione mentre si sposta tra le fermate. Usa Moovit come tracker della linea bus 4 o come app tracker Cialone S.p.A. bus live e non perdere mai il tuo bus.

Usa l'app come pianificatore di viaggio per Cialone S.p.A. o come pianificatore di viaggio per le linee Metro, Treno, Tram, Bus, Navigazione o Funicolare per pianificare il tuo percorso a Roma e Lazio. Il pianificatore di viaggio mostra i dati aggiornati per Cialone S.p.A. e qualsiasi altra linea bus, inclusa la linea 4, a Roma e Lazio

Linee Cialone S.p.A. nell'area di Roma e Lazio

  • B - Circolare (Via Fabi > Centro) / Orari
  • DN - Circolare (Madonna della Neve > Centro), non transita per Via Mària / Orari
  • 7A - Vetiche - Casilina Sud / Orari
  • TAV 5 - Navetta AV Frosinone 5 (La Torre - Via Landolfi) / Orari
  • 3 - SORA | Servizio Urbano - Linea 3 / Orari
  • 8 - ASL > Contrada San Filippo / Orari
  • 7B - Casilina Sud - Vetiche / Orari
  • 20 - Conservatorio - IPSIA - Terme Pompeo - Casa Circondariale / Orari
  • 13 - Centro - Selva Piana / Orari
  • TAV 1 - Navetta AV Frosinone 1 (Forcella) / Orari
  • C - Circolare (Centro > Via Fabi) / Orari
  • 14 - Linea Scolastica Tiburtina - Via Casale / Orari
  • 8 - SORA | Servizio Urbano - Linea 8 / Orari
  • 4 - SORA | Servizio Urbano - Linea 4 / Orari
  • TAV 3 - Navetta AV Frosinone 3 (Centro Storico-Via Maria) / Orari
  • D - Circolare (Madonna della Neve > Centro) / Orari
  • 7 - SORA | Servizio Urbano - Linea 7 / Orari
  • CP - Circolare (Centro > Via Fabi), prolungamenti Le Noci/Le Sorgenti / Orari
  • 1 - SORA | Servizio Urbano - Linea 1 / Orari

Cialone Tour S.p.A.

Abbonamenti.

Print Friendly, PDF & Email

L’abbonamento ti permette di  viaggiare   quanto e quando vuoi nell’arco temporale di validità che scegli (giornaliero, mensile o annuale).

L’ abbonamento verrà caricato su una tessera elettronica che ha una validità di 4 anni e ha un costo di emissione di 6 € .  Puoi acquistare l’abbonamento  annuale  o  mensile  valido  dal mese in corso fino al giorno 21 . Gli abbonamenti validi per i  mesi successivi  possono essere acquistati in qualsiasi giorno del mese corrente. 

Da settembre 2020 non sarà più possibile l’emissione dell’abbonamento senza aver prima richiesto la tessera elettronica.

Hai a disposizione due modi  per  ricaricare il tuo abbonamento sulla tessera elettronica CIALONE . 

  • Ricarica online dell’abbonamento
  • Ricarica tramite bancomat o carta di credito (attualmente presso i nostri uffici o rivendite autorizzate)

La presente sezione consente di sottoscrivere abbonamenti mensili e annuali per l’intera rete dei comuni serviti dalla CIALONE TOUR S.P.A.

Se non sei in possesso della tessera elettronica , puoi richiederla qui .

Se hai già la tessera elettronica puoi effettuare la ricarica del tuo abbonamento qui .

IMAGES

  1. Cialone Tour: un Iveco Magelys Pro per il Frosinone Calcio

    cialone tour orari frosinone

  2. FORD Tourneo Custom

    cialone tour orari frosinone

  3. Frosinone, Una flotta ecologica di bus per il capoluogo. I mezzi all

    cialone tour orari frosinone

  4. Cialone

    cialone tour orari frosinone

  5. TPL: Cialone Tour inaugura un nuovo collegamento bus tra Ferentino e

    cialone tour orari frosinone

  6. Frosinone, Una flotta ecologica di bus per il capoluogo. I mezzi all

    cialone tour orari frosinone

VIDEO

  1. Frosinone-Milan 2-3 con Tiziano Crudeli

  2. PRE SEASON 23/23

  3. Desaparición de Guadalupe Belén Lucero Cialone

  4. Iveco Indcar Mobi €6

  5. SERIE A '23/24 |MISTER DI FRANCESCO PRE FROSINONE

  6. Fiorenzo CIALONE

COMMENTS

  1. Comune di Frosinone

    Orario Invernale valido dal 11/09/2023 al 23/06/2024. Scarica l'elenco completo di tutte le linee della rete urbana di Frosinone con gli orari di partenza e le fermate di ogni linea. Il 28/11/2023 alcune corse del servizio hanno subito modifiche nell'orario. Clicca https://www.cialonetour.it/avviso-per-lutenza-3/

  2. Trasporto pubblico del capoluogo: entra in vigore il nuovo orario

    Sono entrati in vigore da oggi i nuovi orari della Cialone Tour S.P.A, il servizio pubblico di trasporto del capoluogo ciociaro. Orario che sarà in vigore per tutto l'inverno.

  3. Trasporto pubblico locale, ecco i nuovi orari e le nuove tariffe

    È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell'amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

  4. Comune di Frosinone

    La Cialone Tour S.p.A. è lieta di annunciare che dal giorno 01.05.2020, svolgerà il servizio di Trasporto Pubblico Locale nella Città di Frosinone. Successivamente verranno attivati anche i servizi dell'ascensore inclinato e il bike sharing.

  5. A Frosinone inizia la rivoluzione dei bus: la guida Cialone

    La Cialone Tour di Ferentino ha vinto il bando per il trasporto pubblico urbano di Frosinone: ma questa non è la notizia. C'è un mondo che sta cambiando sotto le ruote dei bus: la gara assegnata dal Comune capoluogo potrebbe trascinare questo territorio verso uno scatto di modernità.

  6. Cialone Tour è il nuovo gestore del servizio di TPL di Frosinone

    La Cialone Tour è lieta di annunciare che svolgerà il servizio di Trasporto Pubblico Locale e scuolabus nella Città di Frosinone. Successivamente verranno attivati anche i servizi dell'ascensore inclinato e il bike sharing. L'azienda renderà disponibile a breve la programmazione degli orari e delle linee.

  7. Frosinone, Trasporto pubblico locale: nuovo orario e nuove tariffe

    È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour Spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell'amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

  8. Frosinone

    È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour Spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell' Amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

  9. Frosinone, Nuovo Orario E Nuove Tariffe Agevolate Per Il Trasporto

    È in vigore il nuovo orario del trasporto pubblico locale a Frosinone, attraverso le autolinee del gestore, Cialone Tour spa, con una flotta di veicoli che, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale dell'amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

  10. Cialone Tour

    Cialone Tour S.p.A. è un'azienda privata italiana attiva nel settore del trasporto pubblico locale e del noleggio di autobus urbani e gran turismo con o senza conducente. Gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nei comuni del frusinate di Arnara, Castro dei Volsci, Ferentino, Fiuggi, Frosinone, Fumone e Supino oltre che l ...

  11. Cialone Tour

    Cialone Tour, Ferentino. 2,461 likes · 1 talking about this · 95 were here. Cialone Tour S.p.A

  12. Trasporto urbano a Frosinone: Cialone amplia l'offerta. Ecco i bus per

    Altra grande novità per gli utenti del servizio di trasporto pubblico urbano a Frosinone. Il nuovo gestore, Cialone Tour, ha inserito nell'orario estivo, in vigore dal 15 giugno, sei navette dedicate agli utenti del treno ad alta velocità.

  13. Tpl, ecco i nuovi orari delle navette di Frosinone con la biglietteria

    I singoli bus sono dotati di cabina cardioprotetta con defibrillatore, telecamere interne, geolocalizzazione e app che, in diretta, comunica all'utenza l'arrivo del mezzo, con i relativi orari di tutte le linee.

  14. Frosinone, ecco l'orario invernale del trasporto pubblico locale

    Frosinone - È in vigore l'orario invernale del trasporto pubblico locale, attraverso le autolinee del gestore municipale, Cialone Tour spa. Va sottolineato il fatto che la flotta dei veicoli, seguendo le indicazioni della programmazione ambientale della amministrazione Ottaviani, è interamente ecologica.

  15. Abbonamenti ridotti per il Trasporto pubblico locale a 25 euro al mese

    L'amministrazione Ottaviani, in collaborazione con il gestore del servizio, Cialone tour Spa, ha ridotto, in via temporanea, il costo dell'abbonamento mensile del Trasporto Pubblico Locale.

  16. Cialone S.p.A.

    Gli orari delle linee Cialone S.p.A. e gli orari di partenza e arrivo alle fermate vengono aggiornati nell'app in tempo reale.

  17. A Frosinone inizia la rivoluzione dei bus: la guida Cialone

    Aperte le buste con le offerte per il trasporto urbano a Frosinone. La gara va a Cialone Tour. Gestirà bus circolari, ascensore inclinato, bike sharing. Verso il biglietto unico. Quanto si paga. E quali sconti. Bus nuovi, telecamere e telemetria a bordo. Ticket con lo smartphone. E servizio su prenotazione.

  18. Linea 4: orari, fermate e mappe

    Orari e fermate della linea Cialone S.p.A. bus 4 (Aggiornato) La linea bus 4 (Tiburtina) è una linea circolare con 34 fermate che partono da Frosinone | Via Tiburtina Via Lago Maggiore. Seleziona le fermate della linea 4 bus qui sotto per trovare il percorso e gli arrivi in tempo reale.

  19. Abbonamenti

    L'abbonamento ti permette di viaggiare quanto e quando vuoi nell'arco temporale di validità che scegli (giornaliero, mensile o annuale). L'abbonamento verrà caricato su una tessera elettronica che ha una validità di 4 anni e ha un costo di emissione di 6 € .